Investire nel 2025: Rischi e Vantaggi del P2P Lending a Confronto con Investimenti Tradizionali e Alternativi | Lendermarket

Investire nel 2025: Rischi e Vantaggi del P2P Lending a Confronto con Investimenti Tradizionali e Alternativi

Un’analisi approfondita per comprendere rischi e rendimenti delle principali opportunità d’investimento.

Nel mondo degli investimenti, il potenziale rendimento è una delle prime cose che cattura l’attenzione. Ma nel 2025, un altro elemento è diventato centrale: il rischio. I mercati tradizionali stanno attraversando una fase di forte instabilità. Le borse stanno correggendo, gli ETF sono in calo e le criptovalute hanno subito l’ennesimo crollo improvviso.

È quindi naturale porsi la domanda: dove conviene investire nel 2025? E soprattutto: quali strumenti offrono maggiore stabilità? In questo articolo mettiamo a confronto il peer-to-peer lending (P2P) con altre forme di investimento: azioni, immobili, cripto, obbligazioni e investimenti alternativi.

Cos’è il P2P Lending (Prestiti P2P)?

Il peer-to-peer lending, o prestito tra privati, è nato come un sistema semplice in cui le persone potevano prestare denaro ad altri utenti in cerca di liquidità, ottenendo in cambio un interesse. Oggi, il processo è più strutturato: avviene tramite piattaforme come Lendermarket, dove i cosiddetti “loan originators” (società che erogano prestiti) propongono portafogli di prestiti in cui è possibile investire.

In pratica, tu presti denaro alla società che ha emesso il prestito, e questa lo gestisce secondo determinati criteri. Questo porta con sé dei vantaggi, come la possibilità di valutare la sua solidità del loan originator, l’offerta di una garanzia di riacquisto e altro ancora.

Perché il P2P è Diverso dagli Altri Investimenti?

A differenza di azioni o ETF, il P2P lending è una forma di investimento a reddito fisso: sai già in anticipo quanto guadagnerai. È una caratteristica che lo rende particolarmente interessante in un periodo in cui la volatilità regna sovrana.

Vediamo come si posiziona rispetto ad altri strumenti.

P2P Lending vs Azioni

Le azioni sono uno degli strumenti più noti per far fruttare il proprio capitale. Offrono alta liquidità e un potenziale di rendimento interessante (Il rendimento medio dell’indice S&P 500 dal 1971 è superiore al 10%. Tuttavia, i mercati azionari possono essere molto volatili, non aspettatevi quindi un 10% su base annua, perché può essere un’impresa ardua con anni in cui si registrano rendimenti a due cifre, sia positivi che negativi.)

Il P2P, al contrario, è meno flessibile ma più prevedibile. I rendimenti possono arrivare al 12–18% annuo su alcune piattaforme come Lendermarket. Non c’è bisogno di grandi competenze tecniche e il rischio di default può essere mitigato da garanzie contrattuali

Azioni

P2P Lending

Rendimenti

Medi – alti

Alti

Barriera d’ingresso

Bassa

Bassa

Liquidità

Molto alta

Bassa

Volatilità

Media

Bassa – nulla

Commissioni

Basse

Nessuna su Lendermarket

P2P Lending vs Immobili

Investire in immobili è una strategia classica e potenzialmente molto redditizia. Si acquista una casa o un terreno, si aspetta che venga sviluppato e si vende per trarne profitto. Tradizionalmente, un fattore di leva finanziaria negli investimenti immobiliari è la possibilità di ottenere un prestito dalla banca (mutuo), che consente di investire più denaro di quanto si abbia effettivamente. A seconda della zona, del tempo a disposizione e della fortuna, il settore immobiliare può essere molto redditizio.

Non bisogna però dimenticare i rischi: 

  • Inquilini poco raccomandabili 
  • I tassi di interesse potrebbero aumentare, rendendo l’investimento non redditizio 
  • I fattori ambientali potrebbero cambiare, rendendo la posizione indesiderabile 
  • Gli investimenti immobiliari risultano essere altamente illiquidi

Inoltre, si vincola una grossa fetta del proprio patrimonio netto a un asset specifico, aumentando il rischio di clustering. Se ti piace investire nel settore immobiliare, puoi anche utilizzare il prestito P2P, esso ti permette di investire in prestiti garantiti da immobili, con una soglia d’ingresso bassa (da €10). Meno complessità, meno rischio di concentrazione, e rendimento stabile.

Immobili

P2P Lending

Rendimenti

Medi – alti

Alti

Barriera d’ingresso

Alta

Bassa

Liquidità

Molto bassa (bene fisico)

Bassa

Volatilità

Alta

Bassa – nulla

Commissioni

Basse

Nessuna su Lendermarket

P2P Lending vs Criptovalute

Il fascino delle criptovalute sta nei possibili guadagni esplosivi, ma anche nei crolli improvvisi. Bitcoin ha avuto performance straordinarie, ma con oscillazioni che superano spesso il 60–80%.

Dal 2010 al 2025, la criptovaluta Bitcoin ha avuto un tasso di crescita annuo composto del 103,49%. A dire il vero, probabilmente è ancora più alto, dato che Bitcoin ha iniziato a essere scambiato a meno di 0,10 euro per moneta e ora supera gli 80.000 euro. Quindi i guadagni possono essere potenzialmente astronomici ma lo sono anche i rischi. È un mercato non regolamentato in cui sei il custode delle tue monete.

Con il P2P, non esistono crolli improvvisi. Il flusso di cassa è costante, i tassi sono fissi e, a meno che non ci sia un mancato pagamento (da cui una garanzia di riacquisto ti salva), non raggiungerà il valore negativo. 

Criptovalute

P2P Lending

Rendimenti

Molto bassi – molto alti

Alti

Barriera d’ingresso

Bassa

Bassa

Liquidità

Generalmente alta

Bassa

Volatilità

Estrema

Bassa – nulla

Commissioni

Basse

Nessuna su Lendermarket

P2P Lending vs Obbligazioni

Le obbligazioni sono considerate tra gli strumenti più sicuri, specialmente se si investe in titoli di Stato di paesi con rating AAA, il rischio di insolvenza è pressoché nullo. Hanno rendimenti bassi ma certi, e alta liquidità. Hanno un valore cedolare che consente di sapere quanto si guadagnerà alla scadenza dell’obbligazione. Esiste anche un gigantesco mercato secondario in cui è possibile acquistare e vendere obbligazioni, qualora si rendesse necessario liquidare le proprie riserve.

Il P2P ha un funzionamento simile: tasso fisso, durata definita, basso rischio se si scelgono loan originators solidi. Ma offre rendimenti superiori.

Obbligazioni

P2P Lending

Rendimenti

Bassi

Alti

Barriera d’ingresso

Bassa – media

Bassa

Liquidità

Molto alta

Bassa

Volatilità

Bassa – nulla

Bassa – nulla

Commissioni

Basse

Nessuna su Lendermarket

P2P Lending vs Investimenti Alternativi (Arte, Collezionismo…)

Investire in arte o altri asset alternativi può dare ottimi ritorni, ma serve una forte specializzazione. Senza conoscenza, è facile commettere errori. Inoltre, il mercato è piuttosto liquido e poco trasparente, poiché non esiste un commercio digitale e non ci sono molti mercati centrali per questi beni.

Il P2P è molto più accessibile: serve solo capire la piattaforma e selezionare i prestiti. Dopo i primi investimenti, la curva di apprendimento si abbassa rapidamente.

Investimenti Alternativi (Arte, Collezionismo…)

P2P Lending

Rendimenti

Da bassi a molto alti

Alti

Barriera d’ingresso

Media – alta

Bassa

Liquidità

Bassa

Bassa

Volatilità

Da bassa a media

Bassa – nulla

Commissioni

Da basse a medie

Nessuna su Lendermarket

Quanto è Rischioso il P2P Lending?

Il P2P è un settore relativamente nuovo, ma in forte espansione. Offre rendimenti elevati, barriere d’ingresso minime e bassa volatilità, poiché i prestiti hanno un valore fisso con tassi di interesse fissi e una data di scadenza fissa. Tuttavia, i prestiti e la loro scadenza possono essere prorogati, maggiori dettagli qui.

Lo svantaggio è che gli investimenti P2P possono essere piuttosto illiquidi se la piattaforma o il marketplace non offre un mercato secondario. Le durate dei prestiti possono essere di soli 30 giorni, quindi si ha una ragionevole possibilità di pianificare in anticipo, ma se si ha bisogno di denaro nel frattempo, in assenza di un mercato secondario, sarà necessario che la durata del prestito termini.

In conclusione: il P2P lending è una valida integrazione a un portafoglio diversificato, adatta a chi cerca ritorni stabili e vuole limitare l’esposizione a shock di mercato.

Conclusione: Perché scegliere il P2P Lending nel 2025

Nel 2025, il P2P lending si conferma un’opzione solida grazie a rendimenti fino al 18% e bassa volatilità. È semplice da usare, con una soglia d’ingresso di soli 10€ e funzionalità come l’Auto-Invest.Rispetto ad azioni, immobili o cripto, offre maggiore stabilità e prevedibilità.

Lendermarket, in particolare, si distingue per zero commissioni e loan originators affidabili. La garanzia di riacquisto riduce il rischio di perdita, rendendolo adatto anche ai meno esperti. Una scelta ideale per diversificare il portafoglio in modo sicuro e redditizio!

Questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di condurre sempre un’analisi personale e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di investire. Ricordate che ogni investimento comporta dei rischi, inclusa la possibilità di perdere capitale.

Iscriviti e guadagna

Bonus di benvenuto di 10€ per i nuovi utenti

Iscriviti oggi e richiedi il tuo bonus di benvenuto! Una volta creato il tuo account, il bonus verrà aggiunto e investito automaticamente tramite Auto Invest, generando profitti fin dal primo giorno.

Leggi gli ultimi post del blog
Come superare la paura di investire

Come affrontare l’incertezza e iniziare con consapevolezzaParlare di investimenti, per molti, evoca più dubbi che entusiasmo.“E se perdo tutto?”, “Non ci capisco nulla”, “Non è il momento giusto”…Se ti sei mai fatto queste domande, sappi che

Per saperne di più