Come prepararsi alle sfide economiche con gli investimenti alternativi |

Come prepararsi alle sfide economiche con gli investimenti alternativi

In un contesto globale caratterizzato da inflazione persistente, volatilità dei mercati e incertezze geopolitiche, la gestione del patrimonio richiede un approccio sempre più flessibile e informato. Gli investimenti alternativi – come il crowdfunding, le criptovalute e le materie prime – stanno assumendo un ruolo crescente nelle strategie di molti investitori, sia per aumentare le opportunità di rendimento, sia per migliorare la resilienza del portafoglio.

1. Il valore della diversificazione

La diversificazione è uno dei principi cardine della gestione patrimoniale. Suddividere il capitale tra asset class tradizionali (azioni, obbligazioni) e alternative consente di ridurre l’esposizione a rischi specifici di un singolo mercato.
Gli investimenti alternativi, in particolare, tendono ad avere una correlazione più bassa con gli andamenti dei mercati finanziari tradizionali, offrendo così:

  • Maggiore stabilità complessiva del portafoglio in periodi di forte volatilità.

  • Accesso a nuove fonti di rendimento non legate direttamente ai cicli economici tradizionali.

  • Protezione dall’inflazione, grazie ad asset come le materie prime, che spesso si apprezzano nei periodi di rialzo dei prezzi.

Una strategia ben diversificata non elimina il rischio, ma ne migliora la gestione, rendendo l’investitore meno vulnerabile a shock improvvisi.

2. Il P2P lending nel 2025: evoluzione e punti di forza

Il peer-to-peer lending è un modello di investimento che mette in contatto investitori e richiedenti di prestiti, eliminando l’intermediazione delle banche tradizionali.
In questo ecosistema operano diverse realtà, tra cui piattaforme che – come Lendermarket – collegano gli investitori a originatori di prestiti selezionati, i quali a loro volta concedono finanziamenti ai richiedenti.

Negli ultimi anni il settore ha compiuto passi significativi, grazie a:

  • Digitalizzazione avanzata, che permette processi di registrazione, investimento e monitoraggio interamente online.

  • Maggiore trasparenza: molte piattaforme pubblicano dati dettagliati sulle performance passate, sui tassi di insolvenza e sulle condizioni dei prestiti.

  • Ampia gamma di opzioni: dagli investimenti a breve termine a quelli più strutturati, con tassi e rischi differenziati.

3. La garanzia di riacquisto: un meccanismo di protezione

Uno degli aspetti più interessanti del P2P lending è la possibilità di investire in prestiti coperti da garanzia di riacquisto.
Questo meccanismo prevede che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore per un periodo prestabilito (ad esempio 30 o 60 giorni), l’originatore del prestito o la piattaforma riacquistino il credito dall’investitore, restituendo il capitale e gli interessi maturati fino a quel momento.
Su Lendermarket, la garanzia di riacquisto è fornita dagli stessi originatori di prestiti. Inoltre, quando un originatore fa parte di un gruppo finanziario, può essere disponibile anche una garanzia di gruppo, che aggiunge un ulteriore livello di protezione agli investimenti, contribuendo a ridurre il rischio per l’investitore.

Vantaggi della garanzia di riacquisto:

  • Riduzione del rischio di insolvenza: protegge il capitale investito in caso di default del debitore.

  • Maggiore prevedibilità dei rendimenti, poiché limita le perdite dovute a mancati pagamenti.

  • Semplicità gestionale, dato che l’investitore non deve occuparsi delle procedure di recupero crediti.

È importante ricordare che la garanzia di riacquisto dipende dalla solidità finanziaria dell’originatore o della piattaforma: non elimina completamente il rischio, ma lo trasferisce a un soggetto terzo. Per questo motivo, è fondamentale valutare attentamente chi offre la garanzia. Lendermarket adotta un rigoroso processo di selezione degli originatori di prestito, analizzando la loro reputazione, i bilanci e le performance storiche, per garantire un livello di sicurezza maggiore agli investitori.

4. Adattare le strategie al mercato in evoluzione

Nel 2025, le condizioni macroeconomiche richiedono agli investitori di mantenere un approccio flessibile e proattivo:

  • Ribilanciamento periodico: rivedere la distribuzione degli investimenti per mantenere l’allineamento agli obiettivi personali.

  • Formazione continua: aggiornarsi sulle tendenze di mercato, soprattutto in settori innovativi come le criptovalute o il finanziamento digitale.

  • Diversificazione interna: non solo tra asset class, ma anche all’interno degli alternativi (es. più originatori nel P2P lending, diverse criptovalute, varie materie prime).

  • Gestione della liquidità: mantenere una parte del capitale disponibile per cogliere opportunità o far fronte a emergenze.

Conclusione

Prepararsi alle sfide economiche significa andare oltre le soluzioni tradizionali, senza rinunciare alla prudenza. Gli investimenti alternativi, se selezionati e gestiti con attenzione, possono offrire un importante contributo alla stabilità e alla crescita del portafoglio.

Il P2P lending, con strumenti come la garanzia di riacquisto e con caratteristiche chiave come rendimenti competitivi fino al 18%, portafoglio diversificato, Auto Invest e un accesso facile con soli €10, rappresenta un esempio concreto di come sia possibile combinare rendimento e protezione, adattandosi a un contesto in rapido cambiamento.

In un mondo in cui l’incertezza è la norma, la capacità di diversificare, monitorare e adattare le proprie strategie diventa il vero vantaggio competitivo per ogni investitore.

Questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di condurre sempre un’analisi personale e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di investire. Ricordate che ogni investimento comporta dei rischi, inclusa la possibilità di perdere capitale.

Iscriviti e guadagna

Bonus di benvenuto di 10€ per i nuovi utenti

Iscriviti oggi e richiedi il tuo bonus di benvenuto! Una volta creato il tuo account, il bonus verrà aggiunto e investito automaticamente tramite Auto Invest, generando profitti fin dal primo giorno.

Leggi gli ultimi post del blog