Crowdfunding: cos’è e i miti da sfatare | Lendermarket

Crowdfunding: cos’è e i miti da sfatare

Il termine crowdfunding è sempre più presente quando si parla di investimenti alternativi. Tuttavia, insieme alla popolarità crescono anche i dubbi e i falsi miti. In questo articolo spieghiamo cos’è realmente il crowdfunding, con particolare attenzione al P2P lending, e sfatiamo 5 luoghi comuni che spesso confondono gli investitori.

Cos’è il crowdfunding?

Il crowdfunding è un modello che permette a più persone (crowd = folla) di finanziare un progetto, un’attività o un bisogno economico. Esistono diverse forme di crowdfunding: Equity crowdfunding, Rewards-based crowdfunding, Peer-to-peer lending.

Lendermarket si colloca in quest’ultima categoria, il P2P lending: una modalità che collega investitori a richiedenti di prestiti, offrendo la possibilità di ottenere rendimenti passivi da prestiti emessi da società selezionate.

I 5 miti più comuni sul crowdfunding

1. “Il crowdfunding è solo per startup o raccolte fondi benefiche”

Oggi il crowdfunding è molto più strutturato. Il P2P lending consente agli investitori di finanziare prestiti personali o aziendali e ricevere in cambio un rendimento fisso. Non si tratta di donazioni, ma di un modello di investimento alternativo.

Il P2P lending è una delle più interessanti forme di crowdfunding per chi cerca rendimento passivo in modo accessibile.

 

2. “È troppo rischioso per essere considerato seriamente”

Come ogni forma di investimento, anche il P2P lending comporta dei rischi. Tuttavia, oggi non è un settore privo di regole: il crowdfunding è regolamentato a livello europeo e Lendermarket, autorizzata dalla Banca Centrale d’Irlanda, opera secondo elevati standard di trasparenza e protezione degli investitori.

Lendermarket collabora esclusivamente con originatori di prestiti selezionati e offre una garanzia di riacquisto su tutti i prestiti, utile per ridurre il rischio in caso di mancato rimborso. Inoltre, grazie alla possibilità di diversificare facilmente il proprio portafoglio tra decine o centinaia di prestiti, l’investitore può ridurre l’esposizione al rischio e ottenere una maggiore stabilità, anche rispetto alla volatilità dei mercati finanziari tradizionali.

Il P2P lending non è più un territorio incerto: è oggi uno strumento regolamentato, trasparente e accessibile. Con Lendermarket puoi investire in modo consapevole, sfruttando garanzie, automazione e diversificazione per bilanciare il rischio e far crescere il tuo capitale in modo più stabile.

 

3. “Serve un esperto per capirci qualcosa”

Uno dei vantaggi del P2P lending è proprio la semplicità di utilizzo.
L’interfaccia di Lendermarket è pensata per essere intuitiva e accessibile, anche da chi è alle prime armi e grazie a funzionalità come Auto Invest, anche chi ha poca esperienza può iniziare con pochi clic. Bastano pochi minuti per impostare il proprio profilo di investimento e lasciare che la piattaforma lavori in automatico.

Informarsi è importante e, grazie alle giuste piattaforme, è anche facile!

Scopri oggi stesso come ottenere fino al 15,58% annuo con il P2P lending. Visita Lendermarket.it e crea il tuo account in pochi minuti.

4. “È troppo complicato iniziare”

Bastano pochi passi per iniziare:

  1. Registrati sulla piattaforma inserendo le tue informazioni di base.

  2. Verifica la tua identità: il processo KYC è rapido e completamente online.

  3. Deposita i fondi: puoi iniziare anche con piccoli importi (a partire da 10 euro).

  4. Investi manualmente o attiva Auto Invest: il sistema investirà in automatico secondo i criteri che hai scelto.

Iniziare a investire nel P2P lending oggi è più semplice che mai. Grazie all’automazione e alla chiarezza dei processi, puoi costruire il tuo portafoglio anche se non hai esperienza. Bastano pochi minuti per configurare tutto e iniziare a generare rendimento passivo.

 

5. “Non offre ritorni interessanti”

Un dubbio comune riguarda i rendimenti effettivi del crowdfunding e del P2P lending. Secondo le statistiche del 2024, in Italia il rendimento medio annuale per le offerte lending è stato di circa il 10,01%.
Lendermarket arriva ad offrire risultati superiori alla media: la sua performance media annua è del 15,58%, rappresentando una delle migliori opportunità nel settore.

È importante considerare che i rendimenti possono variare a seconda del tipo di prestito e della strategia di diversificazione adottata, ma con scelte consapevoli è possibile accedere a ritorni significativi.

Conclusione:

Informati, sfata i miti e investi consapevolmente

Il crowdfunding — e in particolare il P2P lending — non è un territorio sconosciuto o pericoloso. È un settore in rapida evoluzione, che oggi offre strumenti semplici, trasparenti e regolamentati per diversificare il proprio portafoglio.

Con Lendermarket hai accesso a un’opportunità d’investimento moderna, sicura e progettata per adattarsi al tuo stile di vita, anche se non hai tempo da dedicare ogni giorno alla gestione finanziaria.

Questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di condurre sempre un’analisi personale e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di investire. Ricordate che ogni investimento comporta dei rischi, inclusa la possibilità di perdere capitale.

Iscriviti e guadagna

Bonus di benvenuto di 10€ per i nuovi utenti

Iscriviti oggi e richiedi il tuo bonus di benvenuto! Una volta creato il tuo account, il bonus verrà aggiunto e investito automaticamente tramite Auto Invest, generando profitti fin dal primo giorno.

Leggi gli ultimi post del blog
Come superare la paura di investire

Come affrontare l’incertezza e iniziare con consapevolezza Parlare di investimenti, per molti, evoca più dubbi che entusiasmo.“E se perdo tutto?”, “Non ci capisco nulla”, “Non è il momento giusto”…Se ti sei mai fatto queste domande, sappi

Per saperne di più