Settembre: nuove vite e nuove consapevolezze | Lendermarket

Settembre: nuove vite e nuove consapevolezze

Come prendersi cura di sé e dei propri figli attraverso una gestione consapevole delle finanze

Settembre è il mese in cui, storicamente, nascono più bambini in Italia. Questo dato offre un’opportunità naturale per riflettere sul ruolo delle madri e sull’importanza della loro sicurezza economica. Essere madre significa prendersi cura dei figli e della famiglia, ma anche dedicare attenzione a sé stesse e al futuro finanziario.

Avere risorse proprie, anche modeste, non è un gesto di egoismo, ma un modo per costruire autonomia e serenità. Sentirsi sicure economicamente permette alle madri di affrontare con tranquillità le scelte quotidiane e di trasmettere ai figli il valore del denaro, dell’indipendenza, della responsabilità.

Gestire le finanze con figli piccoli: equilibrio e consapevolezza

Le madri dedicano gran parte del proprio tempo alla cura dei figli e della famiglia, un impegno prezioso e necessario. Tuttavia, ritagliarsi spazi per pensare a denaro e sicurezza è fondamentale. Anche piccole azioni quotidiane possono contribuire alla costruzione di autonomia economica.

Piccoli passi quotidiani possono fare la differenza:

  • Accantonare regolarmente una piccola somma, anche pochi euro, ma con costanza.

  • Pianificare le spese future, in particolare quelle legate all’istruzione o alle esigenze dei figli.

Valutare strumenti di investimento accessibili, che permettano di far crescere i risparmi, anche se con basso impegno e rischio contenuto.

Pensare alla pensione: un atto di cura verso i figli e verso sé stesse

Soprattutto con figli piccoli, può sembrare difficile pensare alla pensione, che appare lontana e astratta. Tuttavia è proprio in questa fase della vita che iniziare a pianificare il futuro può rivelarsi particolarmente strategico.

Costruire gradualmente risorse per il periodo post-lavorativo contribuisce a garantire autonomia e sicurezza personale. Questo inoltre offre maggiore tranquillità alla famiglia, evitando che, in futuro, i figli debbano farsi carico del sostegno economico dei genitori. È una forma concreta di protezione e di responsabilità, che fa della previdenza personale una scelta lungimirante.

Il contesto italiano evidenzia un significativo gender gap: secondo l’ultimo rapporto annuale dell’INPS di settembre, nel 2023 le donne, in media, percepiscono pensioni del 36% inferiori rispetto agli uomini. Questa disparità deriva da entrate medie più basse, interruzioni lavorative legate alla cura dei figli e un tasso di occupazione femminile ancora inferiore rispetto alla media europea.

Costruire una base autonoma per la pensione, anche attraverso contributi periodici contenuti, può ridurre questa vulnerabilità e favorire maggiore indipendenza e sicurezza nell’età avanzata.

Investimenti alternativi: strumenti concreti per costruire autonomia

Oggi esistono modalità di investimento alternative che offrono opportunità interessanti accessibili anche a chi ha risorse limitate.
In questo contesto, il peer-to-peer lending rappresenta un modello di investimento alternativo che mette in relazione diretta investitori e richiedenti di prestiti, eliminando l’intermediazione delle banche tradizionali e favorendo la diversificazione del portafoglio.

Piattaforme come Lendermarket collegano gli investitori a originatori di prestiti selezionati, i quali erogano finanziamenti ai richiedenti offrendo opportunità di investimento con diversi livelli di rischio e coperti da garanzia di riacquisto. Questa garanzia prevede la restituzione del capitale e degli interessi maturati in caso di mancato pagamento, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.
La gestione automatica e trasparente delle operazioni, insieme alla possibilità di monitorare facilmente le performance, consente di mantenere controllo e sicurezza nelle proprie decisioni finanziarie. 

Strategie pratiche per costruire autonomia finanziaria

Ecco alcune linee guida concrete e semplici da seguire:

  • Investimenti regolari: investire una somma fissa, anche minima, con frequenza mensile o trimestrale. La costanza è più efficace della somma iniziale.

  • Diversificazione equilibrata: affiancare strumenti alternativi alle forme tradizionali.

  • Scegliere piattaforme digitali trasparenti: optare per soluzioni che consentano di seguire facilmente l’andamento degli investimenti, offrano informazioni chiare sulle condizioni e prevedano meccanismi di protezione come la garanzia di riacquisto, utili a ridurre il rischio.

  • Monitoraggio periodico: controllare lo stato degli investimenti, verificare il rendimento e, se serve, riallocare le risorse.

  • Educazione finanziaria: studiare, leggere, chiedere consulenze semplici che aiutino a capire meglio strumenti e opzioni disponibili.

Due dimensioni della maternità: cura dei figli e cura di sé

Essere madre significa dare attenzioni, tempo, dedizione. Ma significa anche fare in modo che, nel tempo, si sia presenti, sicure e in equilibrio. Cura dei figli e cura di sé sono due facce della stessa medaglia.

Impegnarsi a costruire una base economica solida vuol dire proteggere chi si ama, ma anche tutelare sé stesse. Si tratta di un equilibrio delicato, in cui la pianificazione finanziaria diventa uno strumento concreto per vivere la maternità con maggiore serenità.

Conclusione: indipendenza economica — un gesto d’amore duraturo

Settembre, con il suo significato di nuove vite e nuovi inizi, è il momento giusto per riflettere su queste priorità. Con consapevolezza, una madre può investire nella propria sicurezza e autonomia: creando valore che si consolida nel tempo e porta benefici concreti e duraturi sia a sé stessa che ai propri figli.

Costruire l’indipendenza economica, attraverso risparmi costanti, strumenti accessibili e visione previdenziale, è un atto d’amore concreto. Significa camminare con maggiore sicurezza, prendere decisioni libere e offrire una base solida, oggi e per il futuro.

Questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si consiglia di condurre sempre un’analisi personale e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di investire. Ricordate che ogni investimento comporta dei rischi, inclusa la possibilità di perdere capitale.

Iscriviti e guadagna

Bonus di benvenuto di 10€ per i nuovi utenti

Iscriviti oggi e richiedi il tuo bonus di benvenuto! Una volta creato il tuo account, il bonus verrà aggiunto e investito automaticamente tramite Auto Invest, generando profitti fin dal primo giorno.

Leggi gli ultimi post del blog